lunedì 31 marzo 2025

BANIJAY STUDIOS ITALY, "COSTANZA": oltre 4mln di spettatori per l'esordio! Questa sera su Rai1 secondo appuntamento (clip, foto e sinossi episodi 3 e 4)

x

DIECI CAPODANNI, per la regia di Rodrigo Sorogoyen, è tra le serie tv più viste su RaiPlay: con oltre 2 milioni di stream, è già un cult

Serie fenomeno, “Dieci Capodanni” sta raccogliendo un enorme successo e sta spopolando in rete con 2,1 milioni di stream, 700.000 ore di fruizione, raggiungendo una platea di oltre 550.000 individui



domenica 23 febbraio 2025

Lucia Laura Ferrari “VIVI – Storie di qui e d’altrove”-Teatro Juvarra – Torino.

Venerdì 21 Febbraio 2025 presso il Teatro Juvarra di Torino  ( To) a partire dalle 21:00 sino alle 23:00  è andato in scena "il debutto in Italia del format “VIVI  – Storie di qui e d’altrove”,  della talentuosa Lucia Laura Ferrari  celebre podcaster, regina della sezione narrativa della classifica Apple Podcast, coinvolgerà il pubblico torinese con racconti di leggende, misteri e storie inquietanti, molti dei quali tratti dal suo podcast di successo. L’artista, che ha conquistato milioni di ascoltatori dal 2018, porta in scena la magia del racconto orale, dando vita a storie che vanno ben oltre la superficie, attraverso temi come il “true crime”, le creature fantastiche e le paure che risiedono nell’animo umano." Con la partecipazione speciale di Alessandro Perissinotto e la Regia di Ivan Fabio Perna di fronte ad un gran numero di pubblico presente, offrendo emozioni allo stato puro . Giovani ed Adulti  di ogni età hanno applaudito sino a termine della manifestazione.Come da rito sono state scattate foto e apprezzamenti per la performance con la presentatrice conosciuta sul territorio italiano.Presenti tra gli spettatori la redazione di Modernews e Radio Italia Uno Piemonte e il Fatto Quotidiano.

Si ringrazia il  personale del teatro e staff.

https://www.teatrojuvarra.it/evento/lucia-laura-ferrari-vivi/

https://dimensioneeventi.it/work/lucia-laura-ferrari/

Qui in allegato alcune foto della serata:

 















domenica 6 ottobre 2024

Comunicato stampa MAURO REPETTO ALLA RICERCA DELL’UOMO RAGNO LA STORIA DEGLI 883 PARTE DA PAVIA L’11 OTTOBRE LA TOURNÉE TEATRALE 2024/2025

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO.


 Comunicato stampa

 MAURO REPETTO ALLA RICERCA DELL’UOMO RAGNO LA STORIA DEGLI 883 PARTE DA PAVIA L’11 OTTOBRE LA TOURNÉE TEATRALE 2024/2025

L’IDEATORE E CO-FONDATORE DEGLI 883 PORTA IN SCENA LO SPETTACOLO CON LA VERA STORIA DELLA LEGGENDARIA BAND 

 Biglietti online e nei punti vendita autorizzati Parte l’11 ottobre dal Teatro Fraschini di Pavia il tour teatrale 2024/2025 Alla ricerca dell’uomo ragno,

Parte l’11 ottobre dal Teatro Fraschini di Pavia il tour teatrale 2024/2025 Alla ricerca dell’uomo ragno, lo spettacolo sulla vera storia dei mitici 883, interpretata dallo stesso Mauro Repetto. Dopo ilsuccesso delle anteprime primaverili, non poteva che essere la città dove tutto ebbe inizio a dare il via a questa tournée in cui sarà proprio Repetto, ideatore e co-fondatore di una delle band culto degli anni ‘90 e autore di molte hit del gruppo, a ripercorrere le tappe di un percorso straordinario, trasportando il pubblico in un viaggio a ritroso nel tempo attraverso il racconto della sua vita e dell’avvincente storia degli 883. Alla ricerca dell’uomo ragno è un one man show, a metà tra realtà e finzione, con una trama autobiografica e surreale al tempo stesso. È una favola ambientata nel Medioevo, in cui Mauro dal palco interagirà (con il supporto dell’intelligenza artificiale) con sè stesso e Max com’erano da ragazzi, prima dell’arrivo della grande ondata disuccessi, e con i personaggi che hanno partecipato alla nascita e alla carriera degli 883, tutti proiettati sugli schermi con straordinari effetti visivi. Tra questi ritroveremo, ad esempio, il Conte Claudio Cecchetto, il barone Fiorello, il principe Jovanotti, il marchese Jerry Scotti. Tra momenti di comicità e di nostalgia, Repetto si racconta e ripercorre la storia della band, istantanee di momenti intramontabili, con aneddoti e curiosità sulla genesi dei loro maggiori successi, cantando le hit che hanno fatto da colonna sonora a intere generazioni, con qualche omaggio ad artisti che lo hanno ispirato, e presentando al pubblico anche un suo brano inedito. “Vi invito a un road movie itinerante per tutta Italia, e che comincia proprio dalla mia città. Dopo il grande riscontro e affetto del pubblico ricevuto alle anteprime del tour in primavera, parto per questa avventura con grande entusiasmo, perché il paesaggio più bello del mondo è un teatro pieno di persone che vibrano con te in una dimensione talmente intima da sentire il profumo delle signore in prima fila e in una dimensione talmente universale da avere tre generazioni che cantano e ballano insieme a me” ha commentato Mauro Repetto “Nello spettacolo ripercorrerò il mio viaggio musicale da rap su mangiacassette a canzoni ballate da tre generazioni, da Pavia a New York, facendomi aiutare dal disc jockey e miglior compagno di viaggio possibile, l’Uomo Ragno…perché Peter Parker, come me, potrebbe essere di Pavia anche se ha passato molto tempo a New York…” Queste le prime date confermate del tour 2024/2025 (il calendario è in continuo aggiornamento e presto verranno comunicate nuove date): 11 ottobre 2024 – PAVIA, Teatro Fraschini 19 ottobre 2024 – MONZA (MB), Teatro Villoresi; 21 novembre 2024 – MODENA, Teatro Michelangelo; 23 novembre 2024 – PINEROLO (TO), Teatro Sociale; 29 novembre 2024 – CAMPOBASSO, Teatro Savoia; 30 novembre 2024 - ISERNIA, Auditorium Unità d’Italia; 6 dicembre 2024 – SANREMO (IM), Teatro Ariston; 12 dicembre 2024 – ALESSANDRIA, Teatro Alessandrino; 12 gennaio 2025 – VIGEVANO (PV), Teatro Cagnoni; 18 gennaio 2025 - ASCOLI PICENO (AP), Teatro Ventidio Basso; 23 gennaio 2025 – CUNEO, Teatro Toselli; 7 febbraio 2025 – LODI, Teatro delle Vigne; 13 febbraio 2025 – LIVORNO, Teatro 4 Mori; 15 febbraio 2025 - MESTRE (VE), Teatro Toniolo; 21 febbraio 2025 – LOCARNO, Teatro Locarno; 28 febbraio 2025 – BOLZANO, Teatro Cristallo; 16 marzo 2025 – MILANO, Teatro Manzoni; 22 marzo 2025 – TORTONA (AL), Teatro Civico; 28 marzo 2025 - CATANIA, Teatro Metropolitan; 4 aprile 2025 – GALLARATE (VA), Teatro delle Arti; 3 maggio 2025 – ROMA, Teatro Olimpico; 10 maggio 2025 – VERONA, Teatro Stabile; 16 maggio 2025 – ASTI, Teatro Alfieri; 23 maggio 2025 – FABRIANO (AN), Teatro Gentile; 24 maggio 2025 – ANCONA, Teatro delle Muse. Tutte le informazioni su https://www.facebook.com/AllaRicercaDellUomoRagno Alla ricerca dell’uomo ragno è scritto e diretto da Stefano Salvati (il più importante regista e autore italiano di videoclip, sceneggiatore e produttore) e da Maurizio Colombi (commediografo e regista teatrale), e prodotto da Maurizio Colombi per Sold Out e da Daimon Film. Alla ricerca dell’uomo ragno https://www.facebook.com/AllaRicercaDellUomoRagno Mauro Repetto Official mauro_repetto_official ALLA RICERCA DELL’UOMO RAGNO - Tour Teatrale 2024/2025 11 ottobre 2024 – PAVIA, Teatro Fraschini 19 ottobre 2024 – MONZA (MB), Teatro Villoresi 21 novembre 2024 – MODENA, Teatro Michelangelo 23 novembre 2024 – PINEROLO (TO), Teatro Sociale 29 novembre 2024 – CAMPOBASSO, Teatro Savoia 30 novembre 2024 - ISERNIA, Auditorium Unità d’Italia 6 dicembre 2024 – SANREMO (IM), Teatro Ariston 12 dicembre 2024 – ALESSANDRIA, Teatro Alessandrino 12 gennaio 2025 – VIGEVANO (PV), Teatro Cagnoni 18 gennaio 2025 - ASCOLI PICENO (AP), Teatro Ventidio Basso 23 gennaio 2025 – CUNEO, Teatro Toselli 7 febbraio 2025 – LODI, Teatro delle Vigne 13 febbraio 2025 – LIVORNO, Teatro 4 Mori 15 febbraio 2025 - MESTRE (VE), Teatro Toniolo 21 febbraio 2025 – LOCARNO, Teatro Locarno 28 febbraio 2025 – BOLZANO, Teatro Cristallo 16 marzo 2025 – MILANO, Teatro Manzoni 22 marzo 2025 – TORTONA (AL), Teatro Civico 28 marzo 2025 - CATANIA, Teatro Metropolitan 4 aprile 2025 – GALLARATE (VA), Teatro delle Arti 3 maggio 2025 – ROMA, Teatro Olimpico 10 maggio 2025 – VERONA, Teatro Stabile 16 maggio 2025 – ASTI, Teatro Alfieri 23 maggio 2025 – FABRIANO (AN), Teatro Gentile 24 maggio 2025 – ANCONA, Teatro delle Muse Informazioni su: https://www.facebook.com/AllaRicercaDellUomoRagno Biglietti in vendita online e nei punti vendita autorizzati Comunicazione Mauro Repetto: Daniele Mignardi Promopressagency info@danielemignardi.it – T 06 32651758 r.a. www.danielemignardi.it 































giovedì 3 ottobre 2024

PEPPA PIG torna su RaiPlay: dal 4 ottobre in anteprima esclusiva 12 nuovi episodi della decima stagione

 PEPPA PIG torna su RaiPlay: dal 4 ottobre in anteprima esclusiva 12 nuovi episodi della decima stagione

 

Tre puntate dedicate a speciali ricorrenze: la festa di Halloween, il giorno del Ringraziamento e il Natale



Saranno disponibili in anteprima esclusiva da venerdì 4 ottobre su RaiPlay i nuovi episodi della decima stagione di “Peppa Pig”, la seguitissima serie inglese che narra la vita quotidiana di una serena famigliola di maialini, composta dalla piccola Peppa, dal suo fratellino George, mamma Pig e papà Pig. 

 

Giunta  al suo ventesimo anniversariola serie è ormai divenuta un cult ed è stata trasmessa in ben 180 paesi. Dopo i primi riconoscimenti nel 2005 – tra cui Pulcinella Award 2005, Annecy Grand Prize 2005, Bradford Animation Festival Award 2005, Bafta Children’s Awards 2005 e 2011 - ha al suo attivo nomination e premi nei maggiori festival internazionali.

 

12 episodi per nuove avventure, che vedranno Peppa e George alle prese con le scoperte delle abitudini dei loro amici che vivono in città. Con loro condivideranno le fatiche di un trasloco, scopriranno quanto è divertente andare a scuola camminando tutti insieme con il pedibus e quanto è importante allenarsi e studiare per poter cantare melodiosamente. Tre gli episodi dedicati a speciali ricorrenze: la festa di Halloween, il giorno del Ringraziamento e il Natale.

 

I titoli delle nuove puntate: Festa di compleanno, Nonno Aggiustatutto, La casetta spaventosa, Il condominio dei negozi, Il giardino sul tetto, Il trasloco, Pigiama party, Il pedibus, E vissero felici e contenti, Lezioni di canto, Il concorso di canto e Il giorno del ringraziamento.

lunedì 30 settembre 2024

“PRENDO LA SCIARPA E VENGO DA TE”: storie di tifo calcistico nel nuovo podcast original RaiPlay Sound

 RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO



Racconti di gente appassionata e innamorata della propria squadra del cuore. Gli ospiti tifosi sono: Sabine Bertagna, Alioscia Bisceglia, Enrico Brizzi, Marta Elena Casanova, Riccardo Cucchi, Pierluigi Ferrantini, Damir Ivic, Francesco Lettieri, Paolo Nori, Omar Pedrini, Pietro Sermonti e Federico Russo



domenica 29 settembre 2024

In esclusiva su RaiPlay dal 5 ottobre “IL CIELO BRUCIA”, Vincitore dell’Orso d’argento alla 73a edizione del Festival di Berlino

 


RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO

In esclusiva su RaiPlay dal 5 ottobre “IL CIELO BRUCIA”, Vincitore dell’Orso d’argento alla 73a edizione del Festival di Berlino

L’ultimo film di Christian Petzold, uno dei più apprezzati registi europei contemporanei, racconta il complicato rapporto che si instaura tra quattro ragazzi, mentre trascorrono una vacanza in una casa sulle coste del Mar Baltico.

Sarà disponibile dal 5 ottobre in esclusiva su RaiPlay “Il cielo brucia”, diretto da Christian Petzold, vincitore dell’Orso d’argento alla 73° Berlinale. Il film è il secondo capitolo di una trilogia ispirata agli elementi naturali, iniziata da Petzold nel 2020 con l’acqua e il film “Undine - Un amore per sempre”, dedicata alla solitudine e alla complessità dei rapporti interpersonali. In “Il cielo brucia” è il fuoco l’elemento chiave della storia. Paura e lussuria, risentimento e amore, desiderio e gelosia, molte sono le tensioni sotterranee che animano lo scenario emotivo del film, che parte come una commedia di educazione sentimentale per trasformarsi progressivamente in una lucida e drammatica riflessione sulla condizione giovanile nella società contemporanea. Due giovani amici berlinesi si ritrovano a trascorrere una torrida estate in una casa di vacanza isolata in un bosco sulle coste del Mar Baltico. Leon (Thomas Schubert) è uno scrittore in crisi che sta faticosamente terminando il suo secondo romanzo in attesa dell’arrivo del suo editore, mentre Felix (Langston Uibel) deve preparare un portfolio per entrare in un’accademia di belle arti per una mostra dedicata all’acqua. Poco dopo il loro arrivo, i due ragazzi scoprono che la casa è già abitata da altri due ospiti inaspettati, Nadja (Paula Beer), una bella e disinibita ragazza che vende gelati e studia letteratura - che attira le attenzioni di Leo - e il suo ragazzo occasionale Devid (Enno Trebs), un atletico bagnino dal quale anche Felix si sente attratto. Tra i quattro casuali abitanti della grande dimora si instaurano rapporti precari e mutevoli, che mettono a nudo le problematiche di ciascuno di loro. Quando sembra instaurarsi una certa armonia l’arrivo dell’editore (Matthias Brandt) scompagina le carte in tavola, ma l’atmosfera vacanziera viene minacciata soprattutto da un grande incendio boschivo, che lentamente sembra accerchiare la villa e rendere tutto ancora più precario. Mentre il cielo rosso diventa sempre più incombente e piove cenere sulla casa le cose sembrano precipitare verso un drammatico epilogo. Paula Beer torna per la terza volta a recitare in un film di Petzold dopo La donna dello scrittore del 2018 e dopo Undine - Un amore per sempre (che nel 2020 le aveva fruttato l’Orso d’argento a Berlino), mentre Leon è l’attore viennese Thomas Schubert, che nel 2014 aveva già recitato al suo fianco nel western Lo straniero della valle oscura - The Dark Valley. Felix è interpretato da Langston Uibel, al primo ruolo importante dopo un percorso soprattutto televisivo (Un ciclone in convento, Dogs of Berlin, Unorthodox), così come Enno Trebs che recita nei panni di Devid, mentre l’editore Helmut ha il volto di Matthias Brandt, alla seconda collaborazione con Petzold dopo La donna dello scrittore. CHRISTIAN PETZOLD Nato a Hilden nel 1960, Christian Petzold è uno dei nuovi autori più apprezzati del cinema europeo contemporaneo. Dopo aver studiato letteratura e teatro alla Free University di Berlino, ha studiato cinema alla German Film and Television Academy (DFFB) sempre a Berlino dal 1988 al 1994. A partire dal 1995 Petzold ha diretto 17 film per cinema e televisione e vinto numerosi premi. Il film del 2008 Jerichow – storia di un soldato che, ritornato dall’Afghanistan, vive una relazione con una donna sposata – ha partecipato in concorso alla 65a Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia.

Alcune foto: